STORIA
I Red Foxes nascono per iniziativa di Davide e Stefano Garzia, che dopo oltre 20 anni sognano di tornare a giocare al loro sport preferito. Vengono chiamati storici amici dei tempi del baseball e tanti semplici curiosi.
L’8 Dicembre 2012, in un gelido sabato mattina, scendono in campo per la prima volta in uno storico allenamento al campo Aguzzano, a Rebibbia. Presto il numero dei tesserati cresce, tanto da fare due squadre: una caratteristica unica nel panorama italiano, che contraddistingue i Red Foxes, così come la grande multiculturalità, sempre presente fin dalle origini.

Negli anni successivi arrivano i primi successi sul campo, che nel frattempo è diventato quello dell’Acquacetosa. La società si sposta infine presso la struttura del Flaminio Real e vedono la luce i Little Foxes, squadra di bambini.
Dal 2012 ad oggi, tantissimi appassionati e curiosi hanno avuto la possibilità di praticare questo sport: giocare con i Red Foxes è l’opportunità di far parte di una società molto organizzata e strutturata, dove si sogna la Major League e si cerca sempre il meglio.
The Best is Yet to Come, come diceva Frank Sinatra.
ORGANIGRAMA
[clicface-organi id=”439″]
Al momento attuale la società ha un’organigramma snello e sempre molto operativo.
Il presidente Davide Garzia si occupa principalmente dello sviluppo della società e della promozione della stessa sui vari social media. Francesco Pumpo, il vice Presidente, coordina le varie questioni di campo, in qualità di Responsabile Tecnico. Il segretario Tesoriere è Massimiliano Di Vito, a cui toccano le ingrate mansioni di seguire il bilancio, i tesseramenti e le varie questioni burocratiche. E’ anche responsabile del Settore Giovanile. Infine, Clelia Siniscalco, oltre ad essere Commissioner della Wild Pitch League, collabora con gli altri tre ed è un prezioso consigliere, con un occhio particolare allo sviluppo della società.
L'evoluzione dello stemma



Il primo logo venne disegnato da Stefano Somogyi, uno dei primi giocatori della squadra, che ideò anche lo sticker caratteristico a forma di pennant, che campeggia su tutte le macchine e motorini di giocatori, amici e simpatizzanti. C’è anche qualcuno che se lo è fatto tatuare (vuoi scoprire chi? guarda Curiosità). La naturale evoluzione del primo logo in una composizione piuù omogenea è sempre opera di Stefano.
Il logo attuale è invece un lavoro di Valentina Brancati, disegnatrice e fumettista, che nel 2017 porta i Red Foxes nel futuro.
CODICE ETICO
- Rispetta i diritti, la dignità e il valore degli altri
- Sii equo, rispettoso e onesto
- Assumiti la responsabilità delle tue azioni
- Impegnati al massimo
- Accetta le conseguenze dovute al mancato rispetto di questo codice di comportamento;
- All’interno del Club, contribuisci a creare una cultura improntata sul fair-play, la correttezza, il rispetto degli avversari e lo spirito di squadra;
- Il tuo principale obiettivo è di creare un ambiente sicuro, accogliente e divertente per l’esercizio del Softball e di tutte le attività connesse.
- Gioca per divertimento;
- Gioca duro ma leale;
- Gioca nel rispetto delle regole;
- Rispetta i diritti, la dignità e il valore degli altri giocatori, degli allenatori, degli altri collaboratori e degli spettatori;
- Non discutere mai con gli arbitri, sii collaborativo con loro e riconoscine l’impegno;
- Fai il possibile per partecipare a tutti gli allenamenti e a tutte le partite mantenendo una condotta professionale per quanto riguarda il linguaggio, comportamento e rispetto degli orari;
- Abbi cura e rispetto per le attrezzature che ti sono fornite;
- Controlla le tue reazioni in qualsiasi momento;
- Impegnati con ugual sforzo per te stesso e per la tua squadra;
- Utilizza un linguaggio rispettoso;
- Sii un uomo sportivo, apprezza le buone giocate indipendentemente dal fatto che le abbiano realizzate la tua squadra o il tuo avversario;
- Ricorda, gli obiettivi del gioco sono: divertirti, migliorare le tue capacità e stare bene con i tuoi compagni.
MISSION
Promuoviamo il Baseball ed il Softball, con la giusta serietà ed il doveroso sorriso che il rispetto dello Sport merita e richiede.
Ci proponiamo di appassionare e coinvolgere più persone possibili, offrendogli la possibilità di vivere un sogno, sempre nel rispetto dello spirito sportivo.
